du Conseildu Gouvernement RégionalLe groupe Conseiller

Une année de transition et d’innovation : le bilan de l’Assessorat au développement économique, à la formation et au travail, aux transports et à la mobilité

Mobilité durable : un pas vers l’avenir

En 2024, la Vallée d’Aoste a vu le lancement des travaux d’électrification de la ligne ferroviaire Ivrea-Aoste, un projet tant attendu qui promet de transformer le transport régional.

« L’électrification de la ligne ferroviaire représente une étape cruciale pour la modernisation des transports en Vallée d’Aoste. Ce projet est le fruit d’un long dialogue avec la communauté et les institutions concernées, » a déclaré Luigi Bertschy. Pour limiter les désagréments causés par les travaux, un service de bus de substitution et un canal de communication direct entre les citoyens et l’administration ont été mis en place. Parallèlement, l’abonnement forfaitaire SPECIAL20 a été introduit, marquant un tournant dans la tarification des transports publics et préparant le terrain pour le billet unique intermodal. Parmi les autres initiatives marquantes, la réduction de 60 % de l’abonnement ferroviaire et l’utilisation de la Disability Card ont contribué à promouvoir l’utilisation des transports publics. « Ces initiatives démontrent notre engagement à rendre la mobilité plus accessible, durable et inclusive, » a ajouté Bertschy.

Lavoro e formazione: una nuova visione per il capitale umano

Dopo oltre 20 anni, è stata adottata la legge regionale 11/2024 per la riforma dei servizi al lavoro e del sistema della formazione professionale. Ispirata ai principi di integrazione e accessibilità, la nuova normativa mira a garantire strumenti efficaci per la transizione tra diverse condizioni lavorative.

« Il nostro obiettivo è sostenere i giovani, vero capitale umano della nostra regione, e preparare il territorio alle sfide dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale, » ha sottolineato l’Assessore.

Il Piano Politiche del Lavoro 2024/26, approvato quest’anno, si basa sui principi di inclusione universale e sostenibilità, con un’attenzione particolare alla formazione per affrontare i cambiamenti tecnologici e sociali. Inoltre, è stato avviato il processo di redazione del Piano Industriale Regionale e dello studio per un Centro Unico di Ricerca.

Economia e sviluppo sostenibile

L’assessorato ha promosso numerose iniziative per sostenere la crescita economica e la competitività delle imprese. Tra queste, la revisione della legge sul mondo cooperativo e quella per l’insediamento di nuove imprese. Questi aggiornamenti mirano a incoraggiare pratiche sostenibili e innovative. La legge sull’artigianato di tradizione è stata rivista con una visione rinnovata, aprendo opportunità culturali, economiche e sociali per la Valle d’Aosta. Progressi significativi sono stati compiuti anche nei settori della ricerca e sviluppo, con il bando dedicato alla Zona Franca di Ricerca e Sviluppo e altri strumenti di supporto alle micro e PMI artigianali e industriali. «Sostenere le imprese significa porre le basi per una crescita economica orientata al futuro, rispettando le nostre tradizioni e puntando sull’innovazione, » ha evidenziato Bertschy.

Energia e sostenibilità ambientale

Il Piano Energetico e Ambientale Regionale (PEAR), approvato dal Consiglio Regionale, ha definito strategie e azioni concrete per la transizione energetica. Questo documento rappresenta una guida per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità attraverso misure legislative e finanziarie innovative. Il Piano Regionale dei Trasporti, adottato dal Governo e sottoposto alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ha aperto un dialogo trasparente con i cittadini. La partecipazione pubblica è stata centrale per stimolare una discussione costruttiva su un tema cruciale per la comunità valdostana.

Uno sguardo al futuro

« Il 2024 è stato un anno di intensa attività e cambiamenti significativi. Guardiamo al 2025 con determinazione, pronti a completare i progetti avviati e a gettare le basi per un futuro ancora più solido » ha concluso Luigi Bertschy.

se sei un autonomista e ti piace il progetto Peuple Valdôtaine Blog
Scrivici!

Saremo felici di contattarti e darti il tuo spazio di espressione