du ConseilLe groupe Conseiller

Sviluppo Economico: i lavori della quarta commissione consiliare

La Quarta Commissione consiliare, presieduta da Roberto Rosaire, è responsabile di settori cruciali come energia, turismo, politiche del lavoro, commercio e trasporti. Durante il 2024, ha affrontato temi di grande rilevanza per la Valle d’Aosta, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, all’innovazione e al supporto delle realtà locali. Il lavoro della Commissione si è distinto per un approccio pragmatico e orientato alle necessità del territorio.


COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
La Commissione ha lavorato su due iniziative legislative per promuovere l’autoconsumo energetico e la creazione delle comunità energetiche rinnovabili (CER). «Le CER rappresentano un modello innovativo per la transizione energetica, permettendo a cittadini, imprese e amministrazioni locali di unirsi per produrre e condividere energia rinnovabile,» sottolinea Roberto Rosaire, presidente della Commissione. Il testo approvato dal Consiglio il 18 luglio mira a facilitare la nascita di queste realtà, già presenti in 10 località valdostane, rafforzando il ruolo della Valle d’Aosta come territorio all’avanguardia nella sostenibilità.


MOBILITÀ SOSTENIBILE
La Commissione ha esaminato il disegno di legge che ha istituito la Consulta regionale per la mobilità ciclistica e aumentato i fondi per veicoli a basso impatto ambientale. «La mobilità sostenibile è una priorità strategica per rendere la Valle d’Aosta Fossil fuel free entro il 2040. Ogni intervento in questa direzione non è solo una scelta ecologica, ma anche un investimento per il futuro economico del nostro territorio,» evidenzia Rosaire.


POLITICHE DEL LAVORO
A ottobre, la Commissione ha valutato il Piano triennale degli interventi di politica del lavoro 2024-2026, con uno stanziamento di 19,2 milioni di euro. «Questo piano affronta le sfide del lavoro contemporaneo, come il digitale e i cambiamenti demografici, mettendo al centro la persona e promuovendo un mercato del lavoro più inclusivo e dinamico,» afferma Rosaire.


ENTI COOPERATIVI
La Commissione ha semplificato le misure per gli enti cooperativi, approvando un testo che favorisce investimenti per nuove cooperative e programmi legati alla sostenibilità. «Le cooperative sono un modello virtuoso di imprenditoria che genera benefici economici e sociali. Questo provvedimento mira a renderle ancora più competitive e in grado di affrontare le sfide del futuro,» spiega Rosaire.


SOSTEGNO ALLE PRO LOCO E IMPOSTA DI SOGGIORNO
Due disegni di legge hanno riguardato il turismo. Il primo, approvato a novembre, offre un sostegno economico alle Pro loco per organizzare eventi sul territorio e per la partecipazione alla Fiera di Sant’Orso. «Le Pro loco sono un pilastro fondamentale per la promozione del nostro territorio e meritano un sostegno adeguato per continuare il loro lavoro,» sottolinea Rosaire.

Il secondo disegno di legge, approvato a settembre, ha modificato l’imposta di soggiorno, rendendola più chiara ed efficace. «Le modifiche derivano da un confronto ampio con le associazioni di categoria e gli enti locali, per migliorare l’applicazione della norma e garantire benefici per tutti gli attori coinvolti,» aggiunge Rosaire.


ESERCIZI DI VICINATO
La Commissione ha approvato i criteri di concessione dei contributi straordinari per il commercio al dettaglio. «Questi contributi non solo contrastano la desertificazione commerciale, ma rappresentano un supporto concreto alle attività locali che garantiscono servizi essenziali alla comunità,» evidenzia Rosaire.


CASA DA GIOCO E CVA
La situazione del Casinò de la Vallée e di CVA è stata oggetto di diverse audizioni. «Il Casinò sta mostrando segnali di ripresa superiori alle aspettative, ma è necessario pianificare con attenzione il suo rilancio post concordato,» osserva Rosaire.

Per CVA, Rosaire sottolinea: «Il gruppo Cva è stato sentito sul finire dell’anno a due riprese: un gruppo che opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e che presenta uno scenario di crescita importante, con ricavi per oltre 1,3 miliardi di euro, e un utile netto atteso di oltre 200 milioni di euro, che potrà garantire una ricaduta anche sulla comunità valdostana.»

se sei un autonomista e ti piace il progetto Peuple Valdôtaine Blog
Scrivici!

Saremo felici di contattarti e darti il tuo spazio di espressione