du ConseilLe groupe Conseiller

Servizi Sociali: i lavori della quinta commissione consiliare

La Quinta Commissione consiliare, di cui fa parte Roberto Barmasse, si occupa di sanità, istruzione, politiche sociali, attività culturali e sportive. Durante il 2024, la Commissione ha affrontato questioni centrali per il benessere della comunità valdostana, con un approccio orientato alla sostenibilità e all’inclusione sociale.


LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
La disciplina dell’organizzazione dei servizi per il lavoro e della formazione professionale è stata al centro di un dibattito significativo. Il nuovo disegno di legge, approvato a luglio, ha modernizzato la normativa del 2003, integrando le osservazioni delle parti socio-economiche. «Questa legge rappresenta un passo fondamentale per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, pianificando le attività formative in modo mirato e strategico,» afferma Roberto Barmasse. «Solo con un sistema formativo flessibile e aggiornato possiamo affrontare le sfide del futuro.»


SISTEMA SCOLASTICO
Per garantire il regolare avvio dell’anno scolastico 2024-2025, la Commissione ha esaminato un’iniziativa legislativa volta a supportare i dirigenti reggenti. «Abbiamo lavorato per colmare le lacune amministrative, offrendo alle scuole un sostegno concreto per affrontare le difficoltà organizzative legate ai ritardi ministeriali,» sottolinea Barmasse.

Inoltre, il tema dell’educazione integrata 0-6 anni è stato affrontato con un’attenzione particolare. «Valorizzare la scuola dell’infanzia come parte integrante del percorso educativo è essenziale per garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze dei bambini,» evidenzia Barmasse.


FONDAZIONE MARIA IDA VIGLINO
A novembre, la Commissione ha approvato l’incremento del contributo alla Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale, che permetterà l’ampliamento delle attività grazie a nuovi spazi. «Questo provvedimento non solo arricchisce l’offerta formativa musicale, ma rappresenta un investimento nella crescita culturale della nostra comunità,» dichiara Barmasse.


ISTITUTO GERVASONE
L’Istituto regionale Adolfo Gervasone di Châtillon è stato al centro di una legge che redistribuisce le spese di funzionamento. «Assicurare all’Istituto le risorse necessarie per la manutenzione e il riscaldamento significa garantire la continuità di un servizio educativo essenziale per la nostra regione,» sottolinea Barmasse.


COMPETIZIONI INTERNAZIONALI
La Commissione ha sostenuto gli interventi per le competizioni UCI Mountain Bike World Series a La Thuile nel triennio 2025-2027. «Eventi come questi rappresentano una straordinaria opportunità per promuovere l’immagine della Valle d’Aosta nel panorama sportivo internazionale,» evidenzia Barmasse.


ASSOCIAZIONI SPORTIVE
Contributi sono stati stanziati per l’Hockey Club Aosta Gladiators e lo Stade Valdôtain Rugby per sostenere la loro partecipazione ai campionati nazionali. «Questi fondi dimostrano l’impegno della Regione nel promuovere lo sport come elemento di coesione sociale e crescita per i giovani,» afferma Barmasse.


ATTUAZIONE PROGRAMMI
Nel corso del 2024, la Commissione ha monitorato lo stato di avanzamento del Piano regionale per la salute e il benessere sociale. In particolare, è stato esaminato il Programma di interventi per il nuovo ospedale Parini. «Le fasi integrate del progetto riflettono un impegno concreto verso un sistema sanitario moderno e all’altezza delle esigenze della nostra comunità,» dichiara Barmasse.

Inoltre, durante il sopralluogo alla Casa di riposo JB Festaz, sono stati valutati i progressi per l’ospedale di comunità

di Aosta e gli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «La realizzazione di strutture come le case e gli ospedali di comunità, insieme allo sviluppo della telemedicina, è essenziale per garantire servizi più vicini ai cittadini e migliorare l’assistenza territoriale,» sottolinea Barmasse.

se sei un autonomista e ti piace il progetto Peuple Valdôtaine Blog
Scrivici!

Saremo felici di contattarti e darti il tuo spazio di espressione