du ConseilLe groupe Conseiller

Approvato il piano per l’Innovazione Tecnologica 2024-2026: intervista all’Assessore Luciano Caveri

Mercoledì 18 settembre 2024, il Consiglio Valle ha approvato il Piano Pluriennale per l’Innovazione Tecnologica 2024-2026, un progetto ambizioso che guiderà la Regione nella transizione digitale. Questo piano segna un momento cruciale per la Valle d’Aosta, che si prepara a diventare un modello di innovazione nelle zone alpine. L’Assessore all’Innovazione Luciano Caveri ci illustra il significato di questa approvazione e i punti chiave del piano. Di seguito l’intervista.

Il piano parla di « Montagna Digitale ». Cosa significa esattamente e come aiuterà a portare Internet anche nelle zone più difficili da raggiungere della Valle d’Aosta?

« La Montagna Digitale è il nostro modo di affrontare le sfide del territorio. Significa creare infrastrutture digitali in grado di connettere anche le aree più remote. Con la banda ultra-larga puntiamo a garantire che ogni cittadino, anche chi vive nelle vallate più isolate, possa avere accesso a servizi digitali veloci e stabili. È un passo importante per ridurre le disuguaglianze digitali. »

Il Piano vuole migliorare l’accesso a Internet in tutta la Valle d’Aosta. Cosa cambierà per le famiglie e le imprese che oggi hanno ancora difficoltà ad avere una connessione veloce?

« Il nostro obiettivo è far sì che la connessione a banda larga e ultra-larga diventi la norma in tutta la regione. Molte famiglie e imprese avranno finalmente accesso a connessioni veloci e affidabili, il che migliorerà la qualità della vita e aiuterà le imprese a essere più competitive. Il piano prevede un’estensione significativa della copertura della banda ultra-larga, che sarà disponibile anche nelle aree più periferiche. »

Lei ha parlato di proteggere i giovani dai rischi della rete. Quali azioni specifiche saranno messe in atto per aiutarli a navigare in modo sicuro?

« I giovani sono nativi digitali, ma questo non li protegge dai rischi della rete. Il nostro piano include programmi educativi e di sensibilizzazione per insegnare ai ragazzi come proteggere i loro dati e utilizzare Internet in modo responsabile. Inoltre, stiamo rafforzando la sicurezza dei sistemi digitali regionali per tutelare i cittadini, anche i più giovani, dai pericoli online. »

 Il Piano prevede la semplificazione dei servizi pubblici online. Quali saranno i primi servizi che verranno digitalizzati e come saranno più facili da usare per i cittadini?

« Stiamo lavorando per rendere più semplici e accessibili i servizi pubblici. I primi a essere digitalizzati saranno quelli legati alle pratiche amministrative, come le richieste di contributi e autorizzazioni. I cittadini potranno fare tutto online, senza dover affrontare lunghe file o procedure complicate. Questo renderà l’interazione con la Pubblica Amministrazione molto più facile e veloce. »

Molte persone anziane vivono in Valle d’Aosta. Come il Piano assicura che anche loro possano beneficiare dei nuovi servizi digitali?

« Non vogliamo lasciare indietro nessuno. Il piano prevede l’apertura di Sportelli di Aiuto Digitale, dove le persone anziane o chiunque abbia difficoltà con la tecnologia potranno ricevere assistenza. Inoltre, offriremo corsi di formazione per aiutarli a usare i nuovi servizi digitali. L’obiettivo è garantire che tutti, indipendentemente dall’età, possano beneficiare della transizione digitale. »

Il Piano prevede l’uso di nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale. Come queste tecnologie aiuteranno a migliorare i servizi pubblici per i cittadini?

« L’Intelligenza Artificiale ci permetterà di migliorare l’efficienza dei servizi pubblici. Ad esempio, sarà possibile analizzare i dati in modo più preciso, anticipare le esigenze dei cittadini e ridurre i tempi di attesa per le pratiche. Questo significa che i cittadini avranno accesso a servizi più rapidi e personalizzati, migliorando l’interazione con l’amministrazione pubblica. »

Grazie all’approvazione del Piano Pluriennale per l’Innovazione Tecnologica, la Valle d’Aosta conferma la volontà di costruire un futuro digitale dove nessuno verrà lasciato indietro.

Envie de contribuer au Peuple Valdôtain ?
Écris-nous!

Le Peuple Valdôtain est une fenêtre francophone de réflexion sur l'actualité, sur le passé et sur l'autonomie.

 

du Conseildu Gouvernement RégionalLe groupe Conseiller

La Vallée d'Aoste approuve le plan pluriannuel pour l'innovation technologique 2024-2026 : qu'est-ce que c'est, qu'est-ce qui change ?

Worth reading...